
Arcibaldo #28: “Arcibaldo riparte sul… Baldo!”
Arcibaldo #28: “Arcibaldo riparte sul… Baldo!”
RITROVO e INDICAZIONI
Castiglione delle Stiviere (MN) parcheggio di Piazzale Repubblica (Piazzale Olimpo) ore 8.30
Caprino Veronese (VR) parcheggio di Piazza Vittoria ore 9.30
Durata: 7 ore circa, pause e pranzo inclusi
Difficoltà: facile
Dislivello: 500 m circa
Orario previsto di rientro: 18.00
Caprino Veronese (VR) parcheggio di Piazza Vittoria ore 9.30
Durata: 7 ore circa, pause e pranzo inclusi
Difficoltà: facile
Dislivello: 500 m circa
Orario previsto di rientro: 18.00
Al termine dell’uscita, vi invitiamo a un aperitivo al circolo Arcidallò per bere qualcosa tutti insieme e per commentare la giornata sulle montagne!
AVVERTENZE
In considerazione della tipologia del sentiero sono necessari:
1) scarponi o scarpe da trekking;
2) abbigliamento pesante nello zaino (pile o giaccavento) e impermeabile (softshell o k-way);
3) cuffia e guanti nello zaino;
4) un cambio di maglia per sostituire quella sudata indossata in salita;
5) pranzo al sacco e abbondante acqua (in alternativa si potrà pranzare anche al Rifugio Chierego, ma non è garantita la disponibilità di posti per il pranzo;
6) in caso di sole intenso è consigliato l’utilizzo di protezione solare
7) GREEN PASS obbligatorio anche solo per l’escursione
In considerazione della tipologia del sentiero sono necessari:
1) scarponi o scarpe da trekking;
2) abbigliamento pesante nello zaino (pile o giaccavento) e impermeabile (softshell o k-way);
3) cuffia e guanti nello zaino;
4) un cambio di maglia per sostituire quella sudata indossata in salita;
5) pranzo al sacco e abbondante acqua (in alternativa si potrà pranzare anche al Rifugio Chierego, ma non è garantita la disponibilità di posti per il pranzo;
6) in caso di sole intenso è consigliato l’utilizzo di protezione solare
7) GREEN PASS obbligatorio anche solo per l’escursione
ISCRIZIONE
Evento GRATUITO rivolto AI SOCI ARCI con regolare tessera ARCI. Per chi non fosse tesserato, si prega di passare dal circolo Arci Dallò per tesserarsi, si potrà comunque provvedere al tesseramento la mattina stessa della partenza.
Confermare la partecipazione inviando una mail all’indirizzo arcibaldosince2016@gmail.com entro le ore 20 di venerdì 18 marzo!
L’uscita potrà essere modificata o annullata in caso di maltempo; ogni informazione a riguardo verrà comunicata sulla bacheca dell’evento su Facebook Arcidallò entro le ore 20 di sabato 19 marzo.
Evento GRATUITO rivolto AI SOCI ARCI con regolare tessera ARCI. Per chi non fosse tesserato, si prega di passare dal circolo Arci Dallò per tesserarsi, si potrà comunque provvedere al tesseramento la mattina stessa della partenza.
Confermare la partecipazione inviando una mail all’indirizzo arcibaldosince2016@gmail.com entro le ore 20 di venerdì 18 marzo!
L’uscita potrà essere modificata o annullata in caso di maltempo; ogni informazione a riguardo verrà comunicata sulla bacheca dell’evento su Facebook Arcidallò entro le ore 20 di sabato 19 marzo.
DESCRIZIONE
Nel 2022 Arcibaldo non poteva che ripartire dal monte Baldo! Questa volta raggiungeremo la bella malga Valfredda dove parcheggeremo l’auto. Da lì risaliremo il sentiero naturalistico Lino Ottaviani fino alla cresta da cui si potrà godere di uno splendido panorama sul Lago di Garda. Seguendo il filo di cresta raggiungeremo prima il rifugio Fiori del Baldo e successivamente il rifugio Chierego dove sarà possibile pranzare al sacco e, per chi volesse, al rifugio (ATTENZIONE: i posti NON sono garantiti).
Nel 2022 Arcibaldo non poteva che ripartire dal monte Baldo! Questa volta raggiungeremo la bella malga Valfredda dove parcheggeremo l’auto. Da lì risaliremo il sentiero naturalistico Lino Ottaviani fino alla cresta da cui si potrà godere di uno splendido panorama sul Lago di Garda. Seguendo il filo di cresta raggiungeremo prima il rifugio Fiori del Baldo e successivamente il rifugio Chierego dove sarà possibile pranzare al sacco e, per chi volesse, al rifugio (ATTENZIONE: i posti NON sono garantiti).
Una volta rifocillati scenderemo per la valle di Naole dove potremo osservare il famoso forte risalente alla Prima Guerra Mondiale per poi ritornare alla malga Valfredda tramite un sentiero alternativo dove sarà facile avvistare qualche marmotta