Arcibaldo #17: Carega o Cadrega? Carega!
RITROVO e INDICAZIONI
Castiglione delle Stiviere (MN) parcheggio di Piazzale Repubblica (Piazzale Olimpo) ore 8.00
Durata: 8 ore circa, pause e pranzo inclusi
Difficoltà: alta*
Dislivello: 1.000 m circa
Orario previsto di rientro: 19.30
*Per il dislivello e la lunghezza, non per particolari difficoltà tecniche.
Al termine dell’uscita, vi invitiamo a un aperitivo al circolo Arcidallò per bere qualcosa tutti insieme e per commentare la giornata sulle montagne!
AVVERTENZE
In considerazione della tipologia del sentiero sono necessari:
1) scarponi o scarpe da trekking;
2) abbigliamento pesante nello zaino (pile o giaccavento) e impermeabile (softshell o k-way);
3) cuffia e guanti nello zaino;
4) un cambio di maglia per sostituire quella sudata indossata in salita;
5) pranzo al sacco e acqua;
6) in caso di sole intenso è consigliato l’utilizzo di protezione solare.
7) lampada frontale o a mano in caso di ritardi nel percorrere il sentiero.
ISCRIZIONE
Evento GRATUITO rivolto AI SOCI ARCI con regolare tessera ARCI 2018.
Ricordiamo che l’attuale tessera sarà valida fino al 30 settembre. Per le prossime uscite sarà necessario rinnovare la tessera ARCI al circolo Dallò in qualunque giorno di apertura!
Confermare la partecipazione inviando una mail all’indirizzo arcibaldosince2016@gmail.com entro le ore 12 di sabato 15 settembre.
L’uscita potrà essere modificata o annullata in caso di maltempo; ogni informazione a riguardo verrà comunicata sulla bacheca dell’evento su Facebook Arcidallò entro le ore 20 di sabato 15 settembre.
DESCRIZIONE
Il Gruppo del Carega (facente parte delle Piccole Dolomiti) è caratterizzato da versanti scoscesi (vaj), in particolare quello meridionale (quello che noi percorreremo) è la via di accesso più facile alla vetta del Carega. I cosiddetti vaj sono profonde e ripide gole di carattere dolomitico, scavate nel corso dei millenni nella dolomia dall’azione erosiva di acqua, vento ed altri agenti atmosferici. La parte superiore presenta sia aspetti dolomitici e pareti molto ripide, ma anche le caratteristiche più proprie dell’alpe, con ampi e ondeggianti valloni prativi.
A sud del Pasubio, la catena del Carega e l’Alpe di Campogrosso (su cui passava il confine italo-austriaco) rappresentavano la “seconda linea”, il baluardo difensivo da utilizzarsi in extremis nel caso in cui il massiccio del Pasubio avesse ceduto. Pertanto, questi monti hanno vissuto la guerra da lontano, ma conservano chiari tutti gli interventi dell’uomo realizzati a scopo bellico di difesa.
ITINERARIO
Il percorso inizia a quota 1286 m, in prossimità del rifugio Revolto; da qui si prende prima a scendere (sentiero 190) per poi iniziare la salita col sentiero 185 che passa per l’alpe di Campobrun (il percorso è quasi totalmente nel bosco); successivamente dopo ripida salita si giunge al rifugio Scalorbi (1.767 m; 2 h e 30 min). Giunti al primo rifugio, si continua a salire raggiungendo prima Bocchetta Mosca (sentiero 192) e poi, tramite una serie di serpentine al rif. Fraccaroli (2.230 m) e alla cima del Carega (2.259 m; 1 h e 30 min dal rifugio Scalorbi) percorrendo il sentiero 157. Si scende con il sentiero 108b, diretto alla sterrata (sentiero 109) che collega lo Scalorbi al Passo Pertica, per poi proseguire in direzione di quest’ultimo. Giunti al rifugio Pertica (1.573 m; 1 h 30 min), si torna al rifugio Revolto prendendo il sentiero 186 (45 min dal rifugio Pertica).