4 Posti di Servizio Civile all’Arci Dallò!

In News by Arci Dallò

Il Servizio Civile Universale è un’ esperienza formativa per i giovani dai 18 ai 28 anni, un’ importante occasione di crescita personale e di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più giovani della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Il servizio civile dura 12 mesi per un impegno annuo di 1.145 ore annue (20/25 ore settimanali circa per 5 giorni la settimana). Per questo impegno, ai volontari e volontarie spetta un assegno mensile di 444,30 euro.

Il bando per la presentazione delle domande scade mercoledì 26 gennaio 2022 (PROROGATA AL 9 MARZO 2022) alle ore ore 14.00. La domanda va presentata ESCLUSIVAMENTE online al sito domandaonline.serviziocivile.it utilizzando lo SPID di livello 2 ovvero l’identità digitale necessaria per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. 

Per svolgere il servizio civile con Arci Servizio Civile Mantova devi scegliere il progetto “UNO PER TUTTI“, che si svolgerà nelle seguenti sedi:

MANTOVA: Arci Mantova (4 posti), Arci Tom (4 posti) e Arci Papacqua (2 posti)

CAMPITELLO: Arci Volonté (1 posto)

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE: Arci Dallò (4 posti) 

SAN BENEDETTO PO: Arci Primo Maggio (1 posto) 

GONZAGA: Arci Laghi Margonara (2 posti)

 All’interno della domanda devi specificare la sede dove vuoi fare servizio.

Le informazioni su Arci Servizio Civile le trovate qui mentre per scaricare il testo del  progetto basta cliccare qui.

Per fare domanda di partecipazione è necessario compilare la domanda online sul sito domandaonline.serviziocivile.it

NB: Le esperienze descritte all’interno della domanda danno diritto a punteggio solo se è indicata la durata, l’anno di realizzazione, l’ente presso cui si è realizzata e la tipologia che deve essere ascrivibile ai settori e alle aree di intervento del servizio civile (che trovate qui).

Per accedere al portale è neccessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 (se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero o un cittadino di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia). 

Per ottenere lo SPID di livello 2 sono necessari: un indirizzo e-mail, un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno), una copia del tesserino di attribuzione del codice fiscale (tessera sanitaria), un telefono cellulare. Durante la registrazione può essere necessario fotografare e allegare i documenti. Qui trovi un breve vademecum sullo SPID e come ottenerlo.

I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

È possibile presentare UNA SOLA DOMANDA di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile Universale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione.

Tutti i candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione che si terrà a Marzo/Aprile 2022; oggetto del colloqui saranno la storia del servizio civile (trovate qui una sintesi) e il testo del progetto scelto.

Un estratto del progetto “Uno per tutti” e i criteri con cui vengono attribuiti i punteggi durante la fase di selezione sono descritti nella scheda riassuntiva del progetto.

I volontari selezionati prenderanno servizio indicativamente nel mese di maggio 2022.

Per informazioni potete scrivere alla mail mantova@ascmail.it o telefonando al 348 0072215.

Trovate infine ulteriori dettagli anche sui siti http://scn.arciserviziocivile.it – https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/